Annegamento


Per "annegamento" (dal lat. ad + necare = uccidere) si intende la morte per asfissia* in seguito ad inalazione di liquido nel tratto respiratorio, di solito, ma non necessariamente, causata da immersione in acqua.

*) Asfissia ( dal gr. a + sphyxis = mancanza di pulsazioni): insufficiente apporto di ossigeno all'organismo per ostruzione delle vie aeree o per carenza di ossigeno nell'aria.



ATTENZIONE!

Il soccorso non va attuato in acqua se l'annegato può essere rapidamente recuperato e ben soccorso a terra.
Se la riva dista eccessivamente, è necessario iniziare il soccorso in acqua.

Il protocollo di seguito suggerito è quello di Ellis & Associates pubblicato si N&A del novembre 2000.

Soccorso in acqua

1. Localizza e porta in superficie l'annegato

2. se l'annegato è privo di coscienza e non respira, posiziona la testa su un salvagente e inizia la ventilazione polmonare*

3. se la ventilazione polmonare funziona, continua la respirazione artificiale (12 insufflazioni al minuto per le vittime sopra gli otto anni, 20 insufflazioni al minuto per i bambini di età inferiore agli otto anni)

*) Le tecniche di respirazione artificiale sono descritte più avanti, nel corso di BLS.



4. se non riesci a ventilare, ricontrolla la pervietà delle vie aeree e ritenta la ventilazione

5. se non si ottengono risultati, le vie aeree sono probabilmente ostruite: posiziona la vittima in verticale ed effettua ma manovra di Heimlich (5 compressioni addominali)* per liberare le vie aeree. E' necessario un secondo soccorritore per sorreggere la testa della vittima.

*) La manovra di Heimlich è descritta più avanti, nel corso di BLS.

6. dopo aver effettuato le 5 compressioni sottodiaframmatiche (addominali), riappoggia il capo della vittima sul salvagente, pulisci la bocca con un dito e ritenta la ventilazione polmonare

7. ripeti gli step 5 - 6 sino a quando la ventilazione non abbia avuto successo o sino a quando la vittima può essere rimossa dall'acqua.


Soccorso a terra

1. Assicurarsi che la vittima sia ancora priva di coscienza, iperestendi il capo e controlla che le vie aeree siano libere

2. esegui due insufflazioni lente con la tecnica bocca a bocca, (pocket mask o pallone di Ambu, se disponibili; in tal caso, appena possibile, collega la maschera o il pallone ad una fonte di ossigeno)

3. se non riesci a ventilare il paziente riposiziona il capo e ritente la ventilazione


4. se ancora non è possibile ventilare il paziente:

- effettua 15 compressioni toraciche

- ispeziona nuovamente il cavo orale ed effettua lo svuotamento digitale

- verifica l'ipertensione del capo e ritenta la ventilazione, se la ventilazione non è efficace, effettua ancora 15 compressioni toraciche

Si prosegue con compressioni toraciche e tentativi di ventilazione fino a quando non si riesce ad insufflare efficacemente aria nei polmoni della vittima.

5. subito dopo essere riuscito a ventilare efficacemente, controlla il polso carotideo e la presenza di altri segni di circolo (tosse, movimenti, tentativi di respirazione) per 10 secondi

6. in assenza di segni di circolo, continua con massaggio cardiaco e insufflazioni secondo la tecnica del BLS (vedi)

7. se il polso è presente, ma la vittima non respira ancora, ventila il paziente (12 insufflazioni al minuto nell'adulto, 20 insufflazioni al minuto nel bambino)

8. rivaluta ogni minuto la presenza di eventuali segni di circolo.
 

Torna all'Indice